eBook, una storia ancora da scrivere
I libri digitali non hanno mai sostituito quelli tradizionali, ma sono tornati a crescere in termini numerici.
I libri digitali non hanno mai sostituito quelli tradizionali, ma sono tornati a crescere in termini numerici.
Fra il 2020 e il 2021, la maggior parte delle esperienze culturali degli italiani si è svolta in modalità digitale.
Sono diversi gli ambiti che la robotica sta cambiando sul versante della sostenibilità sociale e ambientale.
Quando tecnologia e sensibilità regalano un Natale davvero ecosostenibile, senza alcuna rinuncia.
Quasi una azienda italiana su tre è stata colpita da attacchi ransomware, ma ora è possibile prevenirli in modo efficace
Le innovazioni tecnologiche consentono di scoprire la natura e di prendersene cura: vediamo quali sono e in che modo.
Diverse ricerche evidenziano che la tecnologia e in particolare gli algoritmi che la governano non sono neutrali.
Digital Payments: di cosa si tratta, cosa sta cambiando nel settore e quali nuove opportunità presenta.
Il mondo della scuola è pronto a far leva sulle innovazioni digital, perché ogni sua componente possa trarne benefici
Quali "trappole cognitive" ci portano a credere facilmente a una notizia falsa e come riconoscerle.
Tra potenzialità e rischi, sono diverse le conseguenze psicologiche di questo fenomeno.
Nell'epoca digitale, ciascuno di noi può orientare scelte e opinioni: una responsabilità da maneggiare con cautela.
Addestrare intelligenze artificiali, digitalizzare libri e dimostrare di essere persone: pro e contro dei codici antibot
Dai tablet a Instagram, dagli smart speaker al trionfo di Netflix: ecco le innovazioni che hanno segnato il decennio.
Un giro d’affari da un miliardo di dollari e sponsorship dei grandi marchi: dove arriveranno i videogiochi competitivi?
I computer basati sui quanti hanno compiuto un cruciale salto: ma a cosa servono e quali sono le sfide da superare?
Da Lost a Stranger Things, dal palinsesto allo streaming: viviamo l’epoca d’oro della TV. Cosa ci attende in futuro?
Dal Commodore 64 all'esplosione della Playstation: così una cultura di nicchia è diventata un fenomeno di massa.
Doveva essere solo un passatempo di nicchia, è diventato il fenomeno della nostra epoca. La prima parte della storia.
Come possiamo sfruttare al meglio il potere che la tecnologia ci ha dato? Intervista a Yuval Noah Harari.
Il linguaggio dei dati sposa l'estetica, dando vita una forma espressiva che vive sui giornali ma anche in galleria.
Una conversazione con il regista di Perfetti Sconosciuti sull'impatto delle tecnologie, nel cinema e non solo.
Intervista al regista premio Oscar: "L'era delle pellicole non tornerà più, bisogna guardare avanti".
Intervista a Eike Schmidt, direttore degli Uffizi: “Il digitale per conservare e divulgare il patrimonio artistico”.
Dal dilemma delle auto autonome al pregiudizio algoritmico: la AI ci pone di fronte a nuove fondamentali sfide.
Modelle che sponsorizzano brand, partecipano a eventi importanti e hanno posizioni politiche. Ma in realtà non esistono.
Un tema cruciale entra nella campagna elettorale grazie a Facebook e Twitter.
Una fotografia delle sfaccettature che compongono la scena italiana: tra attivismo, alta formazione e divulgazione.
Facebook e Instagram sono pieni di giovanissimi. Come fanno i genitori a proteggerli, se non conoscono gli strumenti?
Dall’internet delle cose ai big data, tra entusiasmi e timori: a che punto è la digital transformation nel nostro paese?
Dagli algoritmi onniscienti alla promessa dell’immortalità: il culto “datista” sta conquistando il mondo.
Gli ultimi Emmy Awards hanno mostrato come i servizi online si siano imposti anche come produttori di contenuti.
Siglata la partnership con il master di Torino: un investimento sulle nuove generazioni di giornalisti.
E la nascita delle small conversations: dove gli utenti social creano la loro sfera pubblica personale.
I dispositivi mobili e i social network sotto accusa per aver distrutto una generazione, ma l’analisi non convince tutti
Nella moltiplicazione dei social e delle piattaforme come Spotify e Netflix, che fine fa l’aura dell’opera artistica?
Come cambia l'apprendimento nell'epoca dei contenuti frammentati dei social network?
Per tenere testa alle intelligenze artificiali, l’uomo potrebbe avere una sola possibilità: fondersi con le macchine.
35 anni fa, un nuovo computer appare sul mercato: rivoluzionerà il mondo dell’informatica e della cultura digitale.
L'attività online diventa sempre più mobile-only ed è dominata da poche app, mentre scende l'utilizzo dei pc.
Come la tecnologia sta digitalizzando attività basate su componenti materiali, sconvolgendo mercati e assetti sociali.
Un magazine più ampio per raccontare il presente in cui viviamo.
Basta un click per girare il mondo: merito di Berners-Lee e, in Italia, della telco che lo ha scelto come testimonial.
Tra wi-fi, voti digitali e palline per gatti: la politica alle prese con la trasformazione tecnologica.