Big Data, la macchina della verità
Le ricerche effettuate online raccontano molto della società, anche ciò che nei classici sondaggi resta sempre nascosto.
Le ricerche effettuate online raccontano molto della società, anche ciò che nei classici sondaggi resta sempre nascosto.
E come raggiungere la metà del mondo che ancora non è connessa.
Il registro distribuito sta sconfiggendo tutti gli scetticismi. E le criptovalute non c'entrano (quasi) nulla.
Intervista a Nicholas Carr: “Internet può essere molto dannoso, ma confido nelle nuove generazioni”.
Intervista a Paolo Giulierini, direttore del Museo Archeologico di Napoli.
Tutte le ambizioni della nuova tecnologia di trasmissione dati mobile.
Telecamere, sensori sugli scaffali, niente casse e conto addebitato in automatico: i supermercati diventano smart.
Una conversazione con Luca Sofri, direttore de Il Post
Una conversazione con Federico Ferrazza, direttore di Wired Italia.
Una conversazione con Marino Sinibaldi, direttore di Radio 3.
Una conversazione con il direttore del Corriere della Sera, Luciano Fontana.
Professionisti, artisti e creativi raccontano la loro personale rivoluzione tecnologica: a partire dal giornalismo.
Analisi statistiche e algoritmi di machine learning: il talento umano non è più il solo protagonista in campo.
I progressi della società di Elon Musk, che punta a unire mente umana e computer, sono avvolti nel mistero.
Dalla prevenzione dei disastri naturali allo studio dell’evoluzione del pianeta: viaggio nella space-tech italiana.
Intelligenza artificiale, chatbot, personalizzazione e fluidità: offrire la migliore esperienza è la sfida del futuro.
Quando un elemento di rottura diventa lo status quo e perde il suo carattere innovativo, che cosa rimane?
Gli umanoidi dotati di intelligenza artificiale si stanno evolvendo rapidamente. E vogliono solo tenerci compagnia.
Per superare le difficoltà della sua società di veicoli elettrici, Elon Musk alza ancora la posta in palio.
Altro che realtà virtuale: la AR fonderà il nostro mondo con il digitale. Le potenzialità (e i rischi) sono illimitati.
Questi colossi dalla potenza inaudita stanno diventando il simbolo della competizione tra USA e Cina. Ma a cosa servono?
Sempre connessi, dotati di forte senso critico e con una visione globale: consigli preziosi su un mestiere che cambia.
Come viene usato il “petrolio digitale” in Italia e quali sono le sue applicazioni più importanti?
Dalla IoT, alla VR, fino alle smart cities: la nuova tecnologia mobile ci porterà alla trasformazione digitale?
La potenza dei calcolatori continua a crescere e ha raggiunto nuove vette. Ma ha già superato la nostra mente?
La regola alla base dell’innovazione tecnologica è da tempo data per morta (e poi risorta): ma dove sta la verità?
Dai computer quantistici al machine learning, fino alla blockchain: breve glossario per comprendere gli anni a venire.
Dalla super-vista al chip-laboratorio: un report IBM fa il punto sulle innovazioni più importanti dei prossimi anni.
Una start-up ha creato un sistema per contrastare l'isolamento dei più anziani e aiutarli a mantenere la mente allenata.
Con questo progetto ribadiamo il desiderio di essere protagonisti del racconto della cultura digitale