Smart working e sicurezza informatica
La massiccia diffusione del lavoro da remoto ha mostrato il fianco ad alcune tipologie di minacce informatiche.
La massiccia diffusione del lavoro da remoto ha mostrato il fianco ad alcune tipologie di minacce informatiche.
Il modello economico riscuote sempre più successo e nascono progetti di respiro nazionale e internazionale.
AI e machine learning avranno un ruolo centrale in una delle sfide più difficili del nostro secolo.
Droni, 5G e robotica: così la tecnologia può rendere le coltivazioni più efficienti, sostenibili e biologiche.
L'epidemia ha costretto il mondo della scuola a una digitalizzazione accelerata, dando il via al futuro dell'istruzione.
Pillole, beveroni, carne finta: un'alimentazione sostenibile è possibile. Ma salveremo anche il piacere di mangiare?
Nell'epoca digitale, ciascuno di noi può orientare scelte e opinioni: una responsabilità da maneggiare con cautela.
Non facciamo in tempo ad abituarci alla IoT che il futuro incalza: arriva l’Internet of Skills.
Si punta sempre di più sulle rinnovabili. Ma su quali tecnologie scommettere per raggiungere la neutralità del carbonio?
Addestrare intelligenze artificiali, digitalizzare libri e dimostrare di essere persone: pro e contro dei codici antibot
Dai tablet a Instagram, dagli smart speaker al trionfo di Netflix: ecco le innovazioni che hanno segnato il decennio.
Il mind uploading al momento è ancora un’utopia, ma alcune startup stanno già creando un mercato dell’immortalità.
Un giro d’affari da un miliardo di dollari e sponsorship dei grandi marchi: dove arriveranno i videogiochi competitivi?
Le ricerche effettuate online raccontano molto della società, anche ciò che nei classici sondaggi resta sempre nascosto.
I computer basati sui quanti hanno compiuto un cruciale salto: ma a cosa servono e quali sono le sfide da superare?
E come raggiungere la metà del mondo che ancora non è connessa.
Intervista a Jerry Kaplan: “Ma la mente, l’immaginazione e la creatività umana avranno sempre un ruolo fondamentale”.
Il registro distribuito sta sconfiggendo tutti gli scetticismi. E le criptovalute non c'entrano (quasi) nulla.
Da Lost a Stranger Things, dal palinsesto allo streaming: viviamo l’epoca d’oro della TV. Cosa ci attende in futuro?
Dal Commodore 64 all'esplosione della Playstation: così una cultura di nicchia è diventata un fenomeno di massa.
Doveva essere solo un passatempo di nicchia, è diventato il fenomeno della nostra epoca. La prima parte della storia.
Ecosostenibili, verdi e a misura d’uomo, ma la strada da percorrere è ancora molto lunga.
Dopo due decenni di studi, ci siamo: le prossime vacanze le potremo fare nello spazio. Ma il biglietto è molto caro.
Dopo la conquista della Luna, colonizzare il Pianeta Rosso è il nuovo grande obiettivo dell'uomo.
Grazie all’intelligenza artificiale, la traduzione simultanea diventerà una soluzione per tutti. Ma quali sono i limiti?
Dietro a ogni scintillante nuovo algoritmo ci sono migliaia di lavoratori manuali. Ma di che cosa si occupano?
Come l’intelligenza artificiale rivoluzionerà l’istruzione scolastica.
È possibile essere discriminati da un software? Intervista a Virginia Eubanks.
Il dispositivo che ha cambiato le nostre vite è solo il primo passo verso la totale integrazione tra uomo e macchina.
Come possiamo sfruttare al meglio il potere che la tecnologia ci ha dato? Intervista a Yuval Noah Harari.
Software che osservano la realtà che ci circonda e la comunicano via audio, dando nuove opportunità ai non vedenti.
È proprio vero che le nuove tecnologie hanno peggiorato le nostre vite? Intervista al sociologo Giovanni Boccia Artieri.
Il linguaggio dei dati sposa l'estetica, dando vita una forma espressiva che vive sui giornali ma anche in galleria.
Una conversazione con il regista di Perfetti Sconosciuti sull'impatto delle tecnologie, nel cinema e non solo.
Intervista a Nicholas Carr: “Internet può essere molto dannoso, ma confido nelle nuove generazioni”.
Radicalizzazione, divisione, isolamento e ostilità: internet non è più di quello di una volta. Ma non tutto è perduto.
Intervista al regista premio Oscar: "L'era delle pellicole non tornerà più, bisogna guardare avanti".
Intervista a Eike Schmidt, direttore degli Uffizi: “Il digitale per conservare e divulgare il patrimonio artistico”.
Dal dilemma delle auto autonome al pregiudizio algoritmico: la AI ci pone di fronte a nuove fondamentali sfide.
Intervista a Paolo Giulierini, direttore del Museo Archeologico di Napoli.
Tutte le ambizioni della nuova tecnologia di trasmissione dati mobile.
Telecamere, sensori sugli scaffali, niente casse e conto addebitato in automatico: i supermercati diventano smart.
Una conversazione con Luca Sofri, direttore de Il Post
Una conversazione con Federico Ferrazza, direttore di Wired Italia.
Spot differenti a seconda degli stati d’animo e contenuti personalizzati: l’informazione online punta sui big data.
Una conversazione con Marino Sinibaldi, direttore di Radio 3.
Una conversazione con il direttore del Corriere della Sera, Luciano Fontana.
Professionisti, artisti e creativi raccontano la loro personale rivoluzione tecnologica: a partire dal giornalismo.
Analisi statistiche e algoritmi di machine learning: il talento umano non è più il solo protagonista in campo.
Non solo metropoli: le biciclette a flusso libero stanno conquistando tutto lo stivale e rivoluzionando la mobilità.
Non solo droni e velivoli elettrici, tra i tanti progetti in cantiere in tutto il mondo ci sono anche vere flying cars.
Perché dobbiamo educare l’intelligenza artificiale come fosse un figlio.
Modelle che sponsorizzano brand, partecipano a eventi importanti e hanno posizioni politiche. Ma in realtà non esistono.
Il servizio di streaming musicale ha grandi progetti per il futuro, ma prima deve superare non pochi ostacoli.
I dati, nel bene e nel male, sono il nuovo petrolio: serve un'agenzia per evitare che il web diventi una discarica?
I progressi della società di Elon Musk, che punta a unire mente umana e computer, sono avvolti nel mistero.
La vecchia TV deve imitare i colossi di Internet per migliorarsi. E i big data dell’audience sono la chiave di volta.
Contrordine: l'automazione del lavoro procede molto meno spedita di quanto abbiamo creduto finora.
Dalla cybersicurezza alla medicina, fino all’intelligenza artificiale: una vera e propria rivoluzione.
Dalla prevenzione dei disastri naturali allo studio dell’evoluzione del pianeta: viaggio nella space-tech italiana.
Intelligenza artificiale, chatbot, personalizzazione e fluidità: offrire la migliore esperienza è la sfida del futuro.
App che inviano dati alle autorità, smartphone spia e la minaccia dei crediti sociali: ma i cittadini si stanno stufando
Unendo solare ed eolico, l’Europa può soddisfare oltre il 70% del fabbisogno: merito anche dell’innovazione tecnologica.
Dalla nascita della Rete fino al Russiagate; passando per Tor: intervista a Yasha Levine.
Importanti scienziati e filosofi si sono spesi sul tema, ma prima di vedere una “strong AI” passerà moltissimo tempo.
Quando un elemento di rottura diventa lo status quo e perde il suo carattere innovativo, che cosa rimane?
Un tema cruciale entra nella campagna elettorale grazie a Facebook e Twitter.
Il servizio di ride-sharing si concentra sul futuro: nuovi mercati, nuove vetture e la quotazione in borsa.
I giovanissimi, e non solo, sembrano sempre meno attratti dalla piattaforma di Zuckerberg, ma quali sono le ragioni?
Una fotografia delle sfaccettature che compongono la scena italiana: tra attivismo, alta formazione e divulgazione.
Gli umanoidi dotati di intelligenza artificiale si stanno evolvendo rapidamente. E vogliono solo tenerci compagnia.
La stella oscura di internet si sta gradualmente spegnendo, ma quali sono le ragioni?
Le nuove tecnologie ci costringono a porci una domanda assurda: è giusto riportare in vita i morti?
Per superare le difficoltà della sua società di veicoli elettrici, Elon Musk alza ancora la posta in palio.
Da Singapore a Curitiba, fino a Helsinki. Viaggio nelle metropoli dove il futuro è già realtà.
Da ImparaDigitale alla Scuola di Robotica, tutti i progetti per portare l'apprendimento nel nuovo millennio.
Non solo Dogecoin: uno strano ibrido tra scherzo, truffa e opportunità di investimento (da cui tenersi alla larga).
Facebook e Instagram sono pieni di giovanissimi. Come fanno i genitori a proteggerli, se non conoscono gli strumenti?
Il fenomeno dei primi anni duemila è ancora vivo e vegeto, nonostante tutto. E punta a una grande evoluzione.
I big data mostrano la diffusione di decine di migliaia di contenuti in favore di una nuova legge sulla cittadinanza.
Non solo per smanettoni ed esperti di intelligenza artificiale.
Droni, cyberwarfare e killer robot: gli scenari dell’industria bellica digitale.
Altro che realtà virtuale: la AR fonderà il nostro mondo con il digitale. Le potenzialità (e i rischi) sono illimitati.
Dopo anni di attesa, il momento è arrivato: gli EV si stanno diffondendo a grande velocità. Ma l'Europa è molto indietro
Pensare che il nostro paese sia del tutto digitalizzato è un errore: lo scenario è in costante mutazione ed evoluzione.
Come funziona la tecnologia supersonica che ossessiona Elon Musk, tra promesse stupefacenti e troppe incognite.
Big data, simulazioni e intelligenza artificiale: così la tecnologia aiuta ad anticipare le catastrofi naturali.
Dall’internet delle cose ai big data, tra entusiasmi e timori: a che punto è la digital transformation nel nostro paese?
Pensate ancora di avere diritto alla privacy? The Glass Room è un'esposizione artistica che vi farà cambiare idea.
La Rete ci sembra una tecnologia matura e satura di contenuti. E invece non abbiamo ancora visto nulla.
Riusciremo a realizzare l'utopia della vera condivisione o avranno la meglio Uber e Airbnb?
Questi colossi dalla potenza inaudita stanno diventando il simbolo della competizione tra USA e Cina. Ma a cosa servono?
Sempre connessi, dotati di forte senso critico e con una visione globale: consigli preziosi su un mestiere che cambia.
Si può controllare il potere dei colossi tech? La battaglia tra Londra e il servizio di ridesharing è solo il primo atto
La dura realtà dello sviluppo di videogames: tra passione, competenze tecniche, grandi successi e scottanti fallimenti.
Le auto autonome sono già arrivate. Ma come fanno a guidare da sole e quando le vedremo sul mercato?
L'analisi del blogger André Staltz mostra impietosamente come i due colossi stiano rapidamente divorando la rete.
Come viene usato il “petrolio digitale” in Italia e quali sono le sue applicazioni più importanti?
Altro che neutralità: il social network di Zuckerberg si è trasformato in un potente strumento per l'isolamento sociale.
Una cyberwar inizia spesso con un attacco alla rete elettrica; ma quali sono le regole e come ci si può difendere?
Secondo alcuni studi è già cominciata: entro la fine del 2100 gran parte delle specie terrestri potrebbe sparire.
Nel 2007, l'album dei Radiohead doveva lanciare la rivoluzione della disintermediazione. Invece fu l'inizio della fine.
Nel giro di qualche anno, le abitazioni subiranno una radicale trasformazione tecnologica. Ecco come diventeranno.
Dagli algoritmi onniscienti alla promessa dell’immortalità: il culto “datista” sta conquistando il mondo.
Gli ultimi Emmy Awards hanno mostrato come i servizi online si siano imposti anche come produttori di contenuti.
Siglata la partnership con il master di Torino: un investimento sulle nuove generazioni di giornalisti.
Una delle più classiche domande: ma quali sono le conseguenze e ci sono davvero dei rischi?
Lo sviluppo delle AI ci pone di fronte a pressanti questioni, ma è importante restare con i piedi per terra.
Un colosso da 100 miliardi di dollari può entrare in crisi? Sì, soprattutto se gli avversari sono un passo avanti.
Oggi l’utente non possiede più la musica che ascolta su Spotify: un cambio decisivo che nasconde parecchi rischi.
Il nuovo fenomeno del mondo blockchain: così le startup si finanziano con le criptovalute, ma non mancano i rischi.
È possibile porre dei confini al diritto di parola? I recenti fatti di cronaca hanno riaperto un antico dibattito.
I danni del riscaldamento globale non si limitano all’ambiente. E rischiano di rendere il pianeta sempre più violento.
E la nascita delle small conversations: dove gli utenti social creano la loro sfera pubblica personale.
Quello dei gamer professionisti è un mercato in continua espansione, che fa ormai competizione agli sport tradizionali.
I dispositivi mobili e i social network sotto accusa per aver distrutto una generazione, ma l’analisi non convince tutti
Da poche centinaia di utenti fino ai due miliardi di oggi: l’espansione del social network sembra non avere mai fine.
La pubblicità non cresce e gli abbonamenti funzionano solo per i colossi. La via d’uscita passa dai micropagamenti?
Milioni di rottami e detriti si stanno accumulando nell’orbita terrestre: le conseguenze potrebbero essere disastrose.
L’ultima arrivata tra le criptovalute sale a grande velocità; ma qual è la differenza con i tradizionali Bitcoin?
Un recente studio scatena le polemiche: ma è davvero colpa dei videogiochi se i ragazzi non lavorano?
Nella moltiplicazione dei social e delle piattaforme come Spotify e Netflix, che fine fa l’aura dell’opera artistica?
Perché Bitcoin ed Ethereum stanno crescendo a questa velocità? E qual è la differenza tra le due criptovalute?
Bruce Sterling e il design fiction: immaginare nuovi oggetti per esplorare il tempo che verrà.
Gli accordi sul clima richiedono enormi investimenti: le obbligazioni verdi sono la strada giusta?
Le nuove leggi sulla trasparenza, gli uomini dell'ombra e le porte che sono già state aperte.
Dal quartier generale di Apple fino ai campus di Google e le sfere di Amazon, ma non è tutto oro quel che luccica.
Decentralizzata, aperta, democratica: ecco come l'utopia della rete delle origini potrebbe ritornare realtà.
Apple, da tempo, fatica a stare dietro ai suoi rivali nel campo dell’intelligenza artificiale. Ma quali sono le ragioni?
Fenomenologia di un non-social network rivoluzionario.
Non solo consegne: i robot volanti saranno connessi ai social network e utilizzati dalla polizia per la sorveglianza.
Tra qualche anno, le interfacce cervello-cervello diventeranno realtà: ecco chi sta progettando il futuro telepatico.
Facebook, Instagram, WhatsApp & co. Piattaforme ispirate alle slot machine per sfruttare i punti deboli del cervello
Ma è proprio vero che i social network azzerano la nostra privacy o è solo un luogo comune?
Dalla IoT, alla VR, fino alle smart cities: la nuova tecnologia mobile ci porterà alla trasformazione digitale?
Gli strumenti, i metodi e le regole (che non ci sono): come funziona la "pirateria" di governo?
Spotify, Apple Music & co. hanno risollevato le sorti dell’industria musicale, ma il prezzo da pagare è molto alto.
Facebook è diventato il più grande cimitero del mondo, ma come cambia il lutto nell'epoca dell'immortalità tecnologica?
Le ragioni di chi è a favore e di chi è contrario alla neutralità della rete.
Una grande sfida attende le metropoli italiane: sfruttare le aree abbandonate per trasformarsi davvero in smart city.
La potenza dei calcolatori continua a crescere e ha raggiunto nuove vette. Ma ha già superato la nostra mente?
Come cambia l'apprendimento nell'epoca dei contenuti frammentati dei social network?
Non solo auto autonome: nel giro di qualche anno andremo in giro su moto volanti, aerei elettrici e navicelle spaziali.
Dalla rete aperta delle origini alla fortezza sorvegliata di Facebook. Cosa rimane oggi del sogno di Tim Berners-Lee?
Da Zelda a GTA, dal Nintendo 64 alla Xbox, dagli sportivi ai picchiaduro: i dieci giochi che hanno fatto la storia.
Un giradischi artigianale che suona la musica dello smartphone: storia del successo partito da un sottoscala di Napoli.
La regola alla base dell’innovazione tecnologica è da tempo data per morta (e poi risorta): ma dove sta la verità?
Alieni, distopie e critica sociale: il ritorno della fantascienza può farci riscoprire una grande autrice.
Tengono traccia delle spese, gestiscono il budget e fanno da salvadanaio, trasferendo i soldi accantonati sul conto.
Per tenere testa alle intelligenze artificiali, l’uomo potrebbe avere una sola possibilità: fondersi con le macchine.
Quando anche gli affetti più lontani sono solo a uno schermo di distanza, tutto diventa più familiare.
Prima regola: nessun concerto vale 500 euro; neanche se sul palco c'è Ed Sheeran o gli U2 portano in tour Joshua Tree.
35 anni fa, un nuovo computer appare sul mercato: rivoluzionerà il mondo dell’informatica e della cultura digitale.
Il fondatore del più importante social network al mondo vuole trasformarlo in un potere politico globale. Ecco come.
La tecnologia promette di salvare la democrazia e restituire il potere al popolo. A patto che sia connesso a internet.
L'oblio dai motori di ricerca non è un diritto scontato: i valori base delle diverse culture hanno un ruolo decisivo.
Da Duepuntozero a MySpace, fino a Netlog: le piattaforme che potevano diventare Facebook ma sono finite nell’oblio.
I colossi del tech operano in perdita per eliminare la concorrenza: un modello di business che rischia di esplodere.
Non solo videogiochi: nel futuro lavoreremo, faremo acquisti e andremo a scuola sempre immersi in un mondo di pixel.
Dai computer quantistici al machine learning, fino alla blockchain: breve glossario per comprendere gli anni a venire.
La NASA e SpaceX sono sicure: tra pochi anni l’uomo inizierà a colonizzare il Pianeta Rosso. Ecco come e in che tempi.
Un nuova tecnologia per Android resusciterà i vecchi messaggi. Per competere con iMessage e WhatsApp.
Elementi della catena del valore del passato scompaiono, resi inutili da Internet. Altri, nuovi, fanno la loro comparsa.
L’automazione del lavoro rischia di causare la disoccupazione di massa. Come dobbiamo reagire davanti a questa minaccia?
Telecamere, stampanti, baby monitor: così miliardi di dispositivi sono diventati lo strumento dei criminali informatici.
Dai test già oggi in corso fino al lancio commerciale dei veicoli completamente autonomi, ma non mancano gli ostacoli.
Brian Eno ha stravolto le regole della musica: Reflection è un album infinito, sempre diverso e scritto da un software.
Il calo di Internet Explorer è ormai irreversibile, mentre nessuno sembra in grado di spodestare Chrome.
Il controllo sulla nostra vita digitale continua a estendersi: ecco le tecniche per difendersi dalla sorveglianza.
La corsa dei giganti del digitale verso l’energia pulita procede spedita, anche grazie all’intelligenza artificiale.
Fabio Chiusi esplora il bellissimo documentario ‘Lo and Behold. Reveries of the Connected World’ di Werner Herzog.
Un team di ricercatori di Harvard ha sviluppato una macchina a forma di polpo completamente priva di parti rigide.
La combinazione tra AirBnb e l’Internet of Things potrebbe cambiarci la vita, sempre che vada tutto per il verso giusto.
Dalla super-vista al chip-laboratorio: un report IBM fa il punto sulle innovazioni più importanti dei prossimi anni.
Deliveroo a Londra: i problemi della sharing economy.
Nonostante utenti in crescita costante e ricavi da record, il social network mostra qualche scricchiolio.
Una delle grandi sfide per i prossimi anni è quella di portare la rete a chi ne è ancora escluso.
Una start-up ha creato un sistema per contrastare l'isolamento dei più anziani e aiutarli a mantenere la mente allenata.
Creare macchine che siano pari all'uomo è ancora fantascienza, ma grazie ai videogiochi potrebbe diventare realtà.
L'attività online diventa sempre più mobile-only ed è dominata da poche app, mentre scende l'utilizzo dei pc.
Le informazioni raccolte dai sensori rivoluzioneranno il trasporto, ma bisogna mettere d'accordo realtà molto diverse.
Non bastano i tablet in classe, l’informatica deve fondersi con le scienze umane.
Come la tecnologia sta digitalizzando attività basate su componenti materiali, sconvolgendo mercati e assetti sociali.
La tecnologia dietro ai bitcoin ci permetterà di scambiare elettricità prodotta da fonti rinnovabili.
La corsa al primo computer quantico è in pieno svolgimento, ma i dilemmi e i problemi sono ancora molti.
Un magazine più ampio per raccontare il presente in cui viviamo.
Con questo progetto ribadiamo il desiderio di essere protagonisti del racconto della cultura digitale
In calo il numero complessivo di utenti, in crisi Twitter; si salvano Facebook e Tumblr.
Altro che fine della carta, la lettura digitale cresce poco e il libro è in ottima salute.
Il lavoro scarseggia ed è pagato sempre meno: la tecnologia può rompere questo circolo vizioso?
Da Alessandro Manzoni a Kanye West: quali sono i confini di un'opera artistica?
Davvero un pezzo di nastro adesivo può proteggerci dagli hacker?
Un'umanista nella Silicon Valley: ritratto di una protagonista della rivoluzione digitale.
La rete ha travolto l'advertising, ma le due culture non si sono ancora davvero capite.
Facebook e Google divorano internet e ci trasformano in prodotti, ma non tutto è perduto.
Da Facebook alla NSA: a che punto siamo con il riconoscimento facciale automatico?
Dai primi esperimenti fino ai social-book del futuro: come il digitale ha trasformato i libri.
Da cinquant'anni sono la grande promessa tradita: Larry Page di Google vuole realizzarla.
Le “delete squad” di Facebook e Google e la dura la battaglia contro la violenza in rete.
Da Kobek a Morozov, fino a Gazoia: ecco la new wave che indaga il lato oscuro della rete.
Né social network, né community: la piattaforma di microblogging è un universo a parte.
Incubo dell'editoria online, i software che bloccano la pubblicità sono sempre più diffusi
Disavventure di un Acculturato Umanistico Semplice nel mondo dell'Accademia.
Basta un click per girare il mondo: merito di Berners-Lee e, in Italia, della telco che lo ha scelto come testimonial.
Tra wi-fi, voti digitali e palline per gatti: la politica alle prese con la trasformazione tecnologica.
Troppe news e poche relazioni: la crisi del social network viene da lontano.
Oltre 200 milioni di utenti utilizzano ad-blocker, ma rischia di diventare un cane che si morde la coda.